Gli sbocchi occupazionali della Facoltà di Lettere sono diversi e dipendono dal corso di laurea scelto. I laureati in Letteratura, Musica e Spettacolo possono inserirsi nel campo del giornalismo, dell’editoria e della comunicazione radiofonica e televisiva, nell’organizzazione di eventi, manifestazioni e spettacoli con finalità culturali, nelle pubbliche relazioni, nella ricerca in campo etno-musicologico e folklorico e nell’insegnamento, secondo le norme che regolano l’accesso alla docenza.
I laureati in Design e Discipline della Moda possono svolgere attività nell’industria tessile e nella moda: dal lavoro dipendente e parasubordinato, all’atelier e allo studio professionale, alle tecniche di produzione, alla gestione e direzione d’azienda; presso aziende, luoghi espositivi, enti fieristici, agenzie pubblicitarie, editoria specialistica, uffici stampa di case di moda; nelle imprese e nelle istituzioni che organizzano eventi culturali, di costume e sfilate di moda, come responsabile di produzione o consulente; di insegnamento presso istituti di formazione nelle discipline della moda. I principali ambiti lavorativi nei quali i laureati in Lingue e Letterature Straniere possono inserirsi sono: uffici commerciali e per l’estero, segreterie amministrative, servizi e istituzioni culturali, giornalismo ed editoria, rappresentanze diplomatiche e consolari, turismo ed intermediazione culturale, settore della vendita e della distribuzione.